In Stock

Libretto di fichi: il torrone artigianale abruzzese

15,00

Dolce tipico abruzzese a base di fichi secchi, cioccolato fondente, cedro, mandorle, vino cotto.
Preparato secondo la ricetta tradizionale e con il “torchietto”, strumento artigianale contadino.
Un libretto pesa circa 250 grammi.

41 disponibili

SKU: Dolci Abruzzesi libretto torrone di fichi Categories: , , Tags: , , ,

Descrizione

Il libretto di fichi: un capolavoro di artigianalità e tradizione!

Il libretto di fichi “Torrone” Ha il sapore commovente dei dolci delle feste, quelli fatti in casa dalle nonne di una volta: buono e genuino, è Lu lëbbrattë, il torrone tipico moscianese!

Il libretto di fichi è un dolce tipico abruzzese che facciamo ancora oggi secondo la ricetta tradizionale e con strumenti artigianali.

Un libretto pesa circa 250 gr.

Fichi secchi, cioccolato fondente, cedro, mandorle, vino cotto e zucchero a velo: tutti gli ingredienti per la felicità, messa “sotto torchio”

In estate raccogliamo i fichi freschi e li lasciamo asciugare al sole per tre o quattro giorni, poi a riposare in un cesto per un mese buono.

Una volta ottenuti i fichi secchi, aggiungiamo tutti gli altri ingredienti: cioccolato fondente, cedro, mandorle, cannella e zucchero a velo. In alcune case abruzzesi vedrai mettere anche buccia di limone grattugiata o vino cotto.

Componiamo tutti questi strati di felicità all’interno di uno stampino a forma di libretto: è il tradizionale torchietto, formella metallica dalla forma rettangolare, immancabile in tutte le famiglie contadine. Con il torchietto pressiamo l’impasto per un quarto d’ora.

Ed ecco fatto: il libretto è pronto da gustare a fine pasto, o per uno spuntino goloso, abbinato a un liquore dolce. Puoi regalarne pacchi e pacchi alle persone che ami!

libretto di fichi

Il libretto che piace anche ai Foodies

Il libretto di fichi è così buono e così originale da aver conquistato l’attenzione di Alessia e Fabrizio di Where The Foodies Go!

Guarda i primi 5 minuti del video per approfondire la storia e le caratteristiche di questa rara leccornia.

Per curiosità ed approfondimenti si prodotti tipici abruzzesi e sul mondo delle carni leggi gli articoli del nostro Blog

Seguici sui nostri Social
Facebook               
Istagram