In Stock

Mazzarelle Teramane Piatto Pronto

2,50

Mazzarelle teramane, gustosi involtini di coratella di #agnello avvolti da foglie di indivia.
Oggi, le mazzarelle teramane sono un simbolo della cucina tradizionale abruzzese, un patrimonio che racconta storie di campagna, di convivialità e di passione per la buona tavola. Continuare a prepararle e a gustarle significa mantenere viva una parte importante della cultura locale, tramandando alle nuove generazioni il valore delle ricette autentiche.

Prodotto cotto da riscaldare in padella o forno 10/15 min

SKU: Gastronomia Abruzzese online Categories: , , Tags: , , , ,

Descrizione

Le mazzarelle teramane sono un piatto tradizionale della cucina contadina teramana più antica. Squisite, golosissime, sfiziose, si preparano seguendo un procedimento, preciso e accurato, che conferisce loro quel sapore irresistibile che le caratterizza.
#mazzarelle teramane, gustosi involtini di coratella di #agnello avvolti da foglie di indivia.

Il prezzo di € 2,50 si riferisce ad N° 1 Mazzarella

Le mazzarelle sono registrate come prodotto tipico abruzzese dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali [Fonte informazione: politicheagricole.it].

Le mazzarelle così preparate vengono sbollentate e poi saltate in padella con olio e erbe aromatiche e pomodorini, li spediamo gia cotti da riscaldare in forno o padella per 10/15 minuti

Le mazzarelle teramane: un tripudio di tradizione e sapori

Nel cuore della cucina abruzzese, le mazzarelle teramane rappresentano una delle ricette più autentiche e gustose, un piatto che incarna la semplicità e la genuinità della tradizione locale. Questi deliziosi involtini di coratella di agnello avvolti da tenere foglie di indivia sono un simbolo della cultura gastronomica teramana, portando con sé il sapore di antiche usanze e momenti conviviali.

Origini e tradizione

Le mazzarelle nascono come piatto povero, preparato con ingredienti semplici e facilmente reperibili in campagna. La coratella, composta da fegato, polmoni e cuore dell’agnello, veniva utilizzata per non sprecare nulla dell’animale. L’indivia, con il suo gusto leggermente amarognolo, conferisce equilibrio e freschezza al piatto. Questo connubio di sapori, arricchito da aromi e spezie, ha reso le mazzarelle una vera eccellenza, amata dai teramani e non solo.

La preparazione

Preparare le mazzarelle è un’arte che richiede pazienza e attenzione. La coratella viene tagliata a pezzi piccoli e condita con aglio, prezzemolo, e a volte un pizzico di peperoncino per dare un tocco di vivacità. Successivamente, viene avvolta in foglie di indivia sbollentate, creando piccoli involtini che vengono legati con filo di cotone o, secondo la tradizione, con budello di agnello. Gli involtini vengono poi cotti lentamente in padella con olio, cipolla e vino bianco, sprigionando un profumo irresistibile che riempie la cucina.

Un piatto per ogni occasione

Le mazzarelle sono spesso servite durante le festività pasquali, quando l’agnello è protagonista delle tavole abruzzesi. Tuttavia, questo piatto è perfetto per ogni occasione, che sia un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Accompagnate da un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo, le mazzarelle regalano un’esperienza gastronomica unica, capace di sorprendere anche i palati più esigenti.

Un patrimonio da preservare

Oggi, le mazzarelle teramane sono un simbolo della cucina tradizionale abruzzese, un patrimonio che racconta storie di campagna, di convivialità e di passione per la buona tavola. Continuare a prepararle e a gustarle significa mantenere viva una parte importante della cultura locale, tramandando alle nuove generazioni il valore delle ricette autentiche.

Se non hai ancora avuto l’occasione di assaggiarle, le mazzarelle teramane sono un invito a scoprire i sapori genuini e la storia di un territorio che vive attraverso la sua cucina. Un piatto che profuma di Abruzzo, di tradizione e di amore per il cibo.

La consegna  avviene solo in Italia con corriere Frigorifero

Ecco la nostra preparazione firmata Piccioni.

Tutorial Mazzarelle Faceboook

Video YouTube

Per curiosità ed approfondimenti si prodotti tipici abruzzesi e sul mondo delle carni leggi gli articoli del nostro Blog

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0,1 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.