Descrizione
Ratafia Liquore alle amarene Santo Spirito
La storia della Ratafia liquore alle amarene rimanda ai tempi in cui anche in Abruzzo, la parola data valeva più di un contratto. In passato infatti, era usanza bere ratafià subito dopo la ratifica di un contratto notarile, a sancirne il patto. Il particolare nome deriva proprio dall’espressione latina “ut rata fiat”: sia ratificato l’atto. Il liquore fatto dalle donne ma bevuto dagli uomini, aveva una connotazione fortemente legata al territorio. Le amarene di collina ed il vino rosso abruzzese conferiscono a questo liquore una struttura potente.
La Ratafià liquore alle amarene Santo Spirito è una miscela a base vino montepulciano d’Abruzzo D.O.C. con infuse di amarene. La dolcezza del vino conferisce un giusto equilibrio di sapori con le amarene. Tutto il processo per la preparazione del liquore Ratafià avviene artigianalmente, attraverso un costante lavoro di infusione che mira a garantire la miglior qualità possibile del prodotto finale.
Terra d’Abruzzo, con la sua ricca tradizione enogastronomica, è patria di tanti prodotti unici e preziosi. Tra questi, spicca il Ratafia, un liquore che racchiude in sé la dolcezza e l’intensità delle amarene, un frutto simbolo dei sapori autentici della regione.
Origini e Tradizione
Il Ratafia ha radici profonde nella cultura abruzzese e la sua storia si intreccia con le tradizioni contadine di queste terre. Il nome “Ratafia” sembra derivare dal latino “Rata Fiat”, che significa “sia ratificato”, probabilmente legato alla consuetudine di brindare con questo liquore durante la ratifica di accordi o contratti. Prodotto da secoli, il Ratafia è un simbolo di convivialità e di festa, spesso servito durante occasioni speciali o come digestivo a fine pasto.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta del Ratafia è semplice ma piena di passione. Gli ingredienti principali sono amarene fresche, zucchero e alcool, a cui si possono aggiungere variazioni secondo le antiche ricette di famiglia custodite gelosamente. La preparazione prevede la macerazione delle amarene nell’alcool, un processo che dura diverse settimane e permette al liquore di assorbire il colore intenso e il sapore caratteristico del frutto. È proprio questa lenta lavorazione che rende il Ratafia così unico e ricco di aromi.
Il Gusto inconfondibile
Il Ratafia si presenta con un colore rosso intenso e un gusto dolce e vellutato. Al palato, sprigiona tutta la fragranza delle amarene, con una leggera nota acidula che bilancia la dolcezza. Questo equilibrio di sapori lo rende ideale non solo come digestivo, ma anche come accompagnamento a dolci tradizionali, come biscotti secchi o ciambelle.
Ratafia e Tradizioni Abruzzesi
In Abruzzo, il Ratafia è più di un semplice liquore: è un simbolo di identità e appartenenza. Ancora oggi, molte famiglie producono il Ratafia in casa, seguendo le ricette tramandate di generazione in generazione. Durante le feste e le celebrazioni, questo liquore viene condiviso con amici e parenti, diventando un momento di unione e condivisione.
Conclusione
Il Ratafia è molto più di un liquore: è un viaggio nei sapori e nella cultura dell’Abruzzo, un omaggio alla semplicità e alla bellezza delle tradizioni. Se non l’hai ancora assaggiato, lasciati conquistare dal suo gusto unico e dalla storia che porta con sé. Per chi ama i sapori genuini e autentici, il Ratafia è una scoperta imperdibile!
La Ratafià è un liquore perfetto da bere durante i pasti in accompagnamento al dolce.
Temperatura ideale per il consumo: +2°C / +8°C
Ingredienti: Alcoll di vino, Zuchero, infuso di Amarene, Montepulciano D’Abruzzo D.O.C. Alcool. vol. 21%
Contiene Solfiti
Bottiglia lt 0,500
Per curiosità ed approfondimenti si prodotti tipici abruzzesi leggi gli articoli del nostro Blog
Seguici sui nostri Social
Facebook Istagram
ACQUISTO RISERVATO AI SOLI MAGGIORENNI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.