In Stock

Salsicce Sott’olio di maiale Nero d’Abruzzo

17,50

Il suino nero è una razza rustica, a lenta crescita, e le sue carni sono molto marezzate, sode e ricche di acidi grassi insaturi.
le Salsicce sott’olio sono ottime da spalmare su pane e crostini, era la merenda o la colazione prima dei lavori nei campi della civiltà contadina  Teramana
Vaso peso netto gr 500 circa

1 disponibili

SKU: Suino nero sott'olio 500 Categories: , , Tags: , , , , ,

Descrizione

Salsicce Sott’olio di maiale Nero d’Abruzzo

Produzione Limitata

Il suino nero è una razza rustica, a lenta crescita, e le sue carni sono molto marezzate, sode e ricche di acidi grassi insaturi. Il modello di allevamento “Open air” è sostenibile in termini di conservazione della biodiversità, di rispetto ambientale e di qualità delle produzioni tipiche.

La Riscoperta del Maiale Nero in Abruzzo: Tradizione e Innovazione

Negli ultimi anni, l’Abruzzo ha visto una rinascita delle tradizioni culinarie grazie alla riscoperta del maiale nero, una razza autoctona che stava rischiando di scomparire. Questa particolare varietà suina è caratterizzata da un manto scuro e da una carne di qualità superiore, apprezzata per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina.

Origine e Caratteristiche

Il maiale nero è una razza antica, allevata tradizionalmente nelle aree interne della regione. Grazie alla sua capacità di adattamento ai climi rigidi e ai terreni impervi, questo maiale è stato per secoli una risorsa fondamentale per le comunità rurali abruzzesi. La sua carne è conosciuta per l’elevata percentuale di grasso infiltrato, che le conferisce un gusto intenso e una tenerezza ineguagliabile.

Un Progetto di Conservazione e Valorizzazione

La riscoperta del maiale nero è stata possibile grazie all’impegno di allevatori locali, associazioni e istituzioni che hanno avviato programmi di conservazione e valorizzazione. Questi progetti non solo mirano a preservare la biodiversità, ma anche a promuovere pratiche sostenibili di allevamento che rispettano il benessere animale e l’ambiente.

Impatto sulla Gastronomia

L’introduzione del maiale nero nei menu di ristoranti e agriturismi abruzzesi ha portato a una vera e propria rivoluzione gastronomica. Chef e cuochi stanno sperimentando nuovi modi di preparare questa carne pregiata, combinando tecniche tradizionali con innovazioni culinarie. Salumi, arrosti e stufati a base di maiale nero stanno conquistando i palati di residenti e turisti, contribuendo a rilanciare l’immagine della cucina abruzzese.

Benefici Economici e Turistici

Oltre all’aspetto culinario, la riscoperta del maiale nero rappresenta un’opportunità economica per l’Abruzzo. L’aumento della domanda per prodotti di alta qualità ha favorito la nascita di nuove imprese agricole e ha incentivato il turismo gastronomico. I visitatori sono sempre più attratti dalla possibilità di degustare prodotti autentici e di scoprire le tradizioni locali in un contesto naturale unico.

Conclusione

La riscoperta del maiale nero in Abruzzo è un esempio di come la valorizzazione delle tradizioni locali possa portare a benefici culturali, economici e ambientali. Grazie alla passione e all’impegno di chi crede nella bellezza del proprio territorio, questa antica razza suina è tornata ad essere simbolo di eccellenza e autenticità. Un patrimonio da salvaguardare e da condividere con il mondo.

Vaso peso setto gr 500

Modalità di conservazione:  Conservare in frigorifero tra 0°C e 4°C.
Origine della carne:   origine: ITALIA
Scadenza e Lotto:  Codice di tracciabilità, lotto, Ingredienti e scadenza verranno forniti con etichetta prodotto.

 

Per curiosità ed approfondimenti si prodotti tipici abruzzesi e sul mondo delle carni leggi gli articoli del nostro Blog

Seguici sui nostri Social
Facebook               
Istagram

Ti potrebbe interessare…

  • Arrosticini freschi abruzzesi
    Arrosticini freschi abruzzesi

    Arrosticini freschi abruzzesi: i classici da 22 grammi

    29,50290,00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto