Visualizzazione di 289-304 di 405 risultati

  • Il Brigante Condimento Piccante

    Il Brigante Condimento Piccante

    6,90

    Riportando alla luce un’antica ricetta meridionale del signore dei condimenti il “Peperoncino”
    Utilizziamo Peperoncini  Rossi e Piccanti, Melanzane, Olive Verdi, Cipolla, Aglio ed Olio di Oliva
    Vaso Peso netto g 100

  • Peperoncino piccante sott'olio il "Diavoletto"

    Peperoncino piccante sott’olio il “Diavoletto”

    6,90

    Peperoncino piccante secco (70%), olio extravergine di oliva.
    Il peperoncino piccante “Diavoletto d’Abruzzo” è una varietà presente nell’Atlante dei Prodotti della Tradizione della regione Abruzzo.
    Vaso Peso netto g 80

  • Viagra d'Abruzzo Condimento al Peperoncino

    Viagra d’Abruzzo Condimento al Peperoncino

    7,90

    Viagra d’Abruzzo Peperoncino piccante sott’olio
    Il condimento è realizzato con maestria artigianale utilizzando spezie accuratamente
    selezionate delle valli d’Abruzzo,
    INDICAZIONI: Oltre i normali usi di cucina, il preparato è particolarmente indicato per  aumentare o risvegliare gli appetiti sessuali.?SE NE CONSENTE L’ABUSO SOLO IN CASI DISPERATI! ?

    Vaso Peso netto g 100

  • Chips Croccante di Peperone Dolce di Altino

    Chips Croccante di Peperone Dolce di Altino

    7,90

    Peperone di Altino essiccato, olio extravergine di oliva e sale.
    Gustose Chips da sgranocchiare come patatine croccanti.
    Ideale per condire primi piatti, carni rosse o baccalà, sbriciolato su pasta al pomodoro, pasta aglio e olio o con mollica fritta.

  • Patè di Olive Nere e Noci

    Patè di Olive Nere e Noci

    7,90

    Peperone dolce (80%), filetti di acciughe (filetti di acciughe, olio di semi di girasole, sale), capperi (capperi, sale) olio extra vergine di oliva, aglio
    Consigliato come condimento per pasta, bruschette, pizza, anche in aggiunta ad altri condimenti.
    Vaso Peso netto g 100

  • Collana di Peperone di Altino secco intero

    Collana di Peperone di Altino secco intero

    13,90

    LE “COLLANE” DI PEPERONE DOLCE DI ALTINO, sono tipiche della nostra cucina tradizionale. Dopo la raccolta nei campi, i peperoni migliori vengono selezionati per essere “incrollati”. Ottenuti i caratteristici “crolli”, questi vengono appesi in luoghi ben arieggiati, per ottenere una lenta e completa essiccazione.

  • peperone dolce di altino

    Peperone Dolce di Altino essiccato intero

    6,90

    Il peperone dolce di Altino</strong> è un prodotto tipico della cucina tradizionale abruzzese.
    Altino è un piccolo paese della provincia di Chieti, raccolto su uno sperone roccioso che domina la Valle dell’Aventino.

  • Ferratelle Salate al Rosmarino

    Ferratelle Salate al Rosmarino

    7,90

    Ferratelle Salate Artigianali al Rosmarino croccanti e saporite sono preparate con farina di grano “0”, sale, zucchero, olio di semi di girasole, vino bianco, pepe e rosmarino
    Ottime come base per accompagnare i nostri salumi, spalmare su la nostra Ventricina Teramana, le Salsicce sott’olio abruzzesi da spalmare, immancabile nel tuo Aperitivo Abruzzese
    Peso netto g 180

  • Incanto Vino Montepulciano d'Abruzzo

    Incanto Vino Montepulciano d’Abruzzo

    19,50

    Il colore è rosso rubino  con sfumature violacee. Al naso si apre con una ampiezza di profumi perfettamente maturi e concentratissimi.
    Fruttato suadente ed armonioso che offre sentori di prugna, dattero e fico con note speziate di pepe nero e vaniglia.
    Gradazione alcolica 14% vol.

  • Inferi Montepulciano d'Abruzzo

    Inferi Montepulciano d’Abruzzo

    28,50

    Da un vitigno selezionato di notevole elevatura per struttura e corposità nasce Inferi, imbottigliato in quantità limitata. L’invecchiamento per almeno 14/18 mesi in botti di rovere francese e di slavonia ed il successivo affinamento in bottiglia ne completano la maturazione.
    Gradazione alcolica 14% vol.

  • Retrò Bio Montepulciano d'Abruzzo

    Retrò Bio Montepulciano d’Abruzzo

    10,90

    Il vino dal colore rosso rubino intenso, all’olfatto vinoso e gradevole, si rileva sentore di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, morbido, sapido, giustamente tannico. Si abbina a primi importanti, carni rosse e formaggi stagionati.
    Temperatura di  servizio  18°/20°C. Gradazione alcolica 13,5% vol.

  • Ferratelle Salate Cacio e Pepe

    Ferratelle Salate Cacio e Pepe

    7,90

    Ferratelle Salate Artigianali Cacio e Pepe croccanti e saporite sono preparate con farina di grano “0”, sale, zucchero, olio di semi di girasole, vino bianco, pepe e formaggio pecorino di Grotta.
    Il formaggio ottenuto da una stagionatura di 3 mesi in grotte la cui umidità conferisce al formaggio il suo gusto unico e particolare.
    Ottime come base per accompagnare i nostri salumi, spalmare su la nostra Ventricina Teramana, le Salsicce sott’olio abruzzesi
    Peso netto g 180

  • Ferratelle alla Genziana Artigianali

    Ferratelle alla Genziana Artigianali

    6,90

    Un impasto lavorato in casa con gli ingredienti del territorio e l’aggiunta del nostro liquore tipico alla genziana, la famosa pianta officinale dal sapore intenso e aromatico.
    Nelle parti interne dell’Abruzzo si chiama ferratella, ma spostandosi di qualche chilometro lo stesso dolce viene chiamato pizzella (nella zona di Chieti), neola (nella zona di Teramo)
    Peso netto g 220

  • Ferratelle alla Liquirizia Artigianali

    Ferratelle alla Liquirizia Artigianali

    7,50

    Apprezzate per accompagnare gelati, come anche formaggi e secondi salati, le Ferratelle alla Liquirizia aggiungono agli ingredienti base classici (ossia uova, olio di mais, zucchero e farina di grano 0) anche una nota di decisa liquirizia.
    Nelle parti interne dell’Abruzzo si chiama ferratella, ma spostandosi di qualche chilometro lo stesso dolce viene chiamato pizzella (nella zona di Chieti), neola (nella zona di Teramo)
    Peso netto g 220

  • Ferratelle di Solina Artigianali

    Ferratelle di Solina Artigianali

    6,90

    Sono tipiche della nostra regione dove coltiviamo questa antica varietà di grano tenero, principalmente nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
    Le ferratelle di Solina le riconosci dal loro colore più scuro, simile ai dolci integrali.
    Nelle parti interne dell’Abruzzo si chiama ferratella, ma spostandosi di qualche chilometro lo stesso dolce viene chiamato pizzella (nella zona di Chieti), neola (nella zona di Teramo)
    Peso netto g 220

  • Lombetto Stagionato

    Lombetto Stagionato

    29,00

    Lombetto Stagionato Casereccio  Specialità Abruzzese

    Il lombetto è  realizzato con il filetto del maiale, pezzo magrissimo e saporito

    N 1 lombetto sottovuoto di kg 0,500 circa